Anno: 2020

Allergologia

Dieta e istamina

L’istamina è un “mediatore chimico” (sostanza che permette il passaggio di segnali tra le cellule) ampiamente diffusa nell’organismo umano, in particolare a livello di cellule coinvolte nelle risposte allergiche e immunitarie, dove l’eccessiva liberazione ha un ruolo fondamentale nelle reazioni infiammatorie e nelle patologie allergiche quali, per esempio, l’asma, la congiuntivite allergica, l’orticaria e la rinite. La sua produzione nell’organismo […]

Read More
Dermatologia

Ogni giorno “un 25 Novembre”

 Il 25 Novembre del 1960 tre sorelle, tre “ mariposas”, tre farfalle,  furono barbaramente percosse e gettate in un burrone dagli agenti del dittatore di Santo Domingo Rafeael Leonidas Trujillo, colpevoli forse solo di essere donne pensanti e di difendere gli ideali di libertà condivisi con i loro mariti. La loro storia è raccontata in […]

Read More
Pediatria

Alimentazione in allattamento

Da mamma a mamme, o anche future mamme che si stanno informando un po’ su quello che accadrà una volta che avranno messo al mondo il loro bambino, vorrei parlarvi di allattamento e alimentazione. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l’allattamento (esclusivo fino ai sei mesi di vita del neonato, poi integrato con alimenti) è […]

Read More
Pediatria

14 Novembre.. “World Diabetes Day”

Oggi è la giornata mondiale del diabete… In Italia vivono circa 20.000 bambini affetti da diabete mellito di tipo I, una patologia che, per quanto sempre meglio controllata e gestita espone anche a complicanze dermatologiche. Le complicanze cutanee più frequentemente descritte in letteratura, che riguardano bambini obesi e con scarso controllo della glicemia e microangiopatia, […]

Read More
Dermatologia

Eczema del capezzolo e allattamento

L’areola ed il capezzolo, nell ‘adulto, possono essere sede di localizzazione della dermatite atopica che si manifesta con eczema (arrossamento della pelle, formazione di vescicole, croste e fissurazioni), spesso bilaterale . Nelle pazienti atopiche, che presentano cute sensibile, secca ed irritabile perchè carente dei grassi di idratazione superficiale, un eczema del capezzolo particolarmente fastidioso può […]

Read More
Pubblicazioni scientifiche

Pubblicazioni scientifiche

ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA DOTT.SSA SARA POGGIALIPubblicazioni su riviste indicizzate “peer reviewed”: Bilenchi R.; De Aloe G.B; Motolese E.; Pisani C. ; Poggiali S. et al. Floppy eyelid sindrome (10th Congr. of The European Academy of Dermatology and Venereology, Munich, October 2001. Pubblicato su J Eur Acad Dermatol Venereol 2001 Nov 15, suppl2) Pisani […]

Read More
Cosa c'è di nuovo

Un nuovo libro scritto insieme a mio figlio e illustrato dai bambini. Il ricavato devoluto a sostegno della ricerca del Prof Rino Rappuoli sugli anticorpi monoclonali…

https://www.carlocambieditore.it/ecommercelista/5/nuove-uscite/18/nuoveuscite.htm Mi chiamo Francesco, ho compiuto 8 anni a maggio e un mercoledì di marzo, che pareva uguale a tutti gli altri, ho salutato i miei compagni e le mie maestre della 2°B della Scuola Vittorio Veneto di Poggibonsi convinto di rivedere tutti l’indomani…ma il giorno dopo la mia vita e quella di tutti i […]

Read More
Pubblicazioni scientifiche

Storie

Invento storie e pasticcio in cucina dai tempi dell’asilo. Storie per merenda del 2017 e Storie (S)torte del 2018 nascono dal desiderio di condividere ricette culinarie e storie talvolta un po’ “pazze” (o come si dice in Toscana, “storte”) legate al mio ambito familiare, con la “famiglia allargata” dei bambini amici di mio figlio e […]

Read More
Allergologia

Tests allergologici: a ciascuno il suo!

Il concetto di “allergia” risale al 1906 e fu introdotto da due pediatri viennesi, Clemens von Pirquet e Béla Schick, che per primi osservarono come il sistema immunitario potesse sviluppare una risposta sbagliata eccessiva e dannosa, non più volta a difendere l’organismo da un agente infettivo, bensì diretta contro alcune sostanze normalmente “tollerate” come gli […]

Read More